pubblicazioni
  1. Andrea Rolando, Alessandro Scandiffio,
    GPS tracks and representation of landscape structural facts: an experience of survey in the territory crossed by the Appulo - Lucane railways.
    ,
    in A. Conte, M. Filippa (a cura di), Patrimoni e siti Unesco, Memoria, misura e armonia, Atti del 35° Convegno internazionale dei docenti della Rappresentazione, Matera, 24-26 Ottobre 2013, Gangemi Editore, Roma, 2013
    ISBN 978-88-492-2728-4
  2. Andrea Rolando, Domenico D'Uva,
    Hyperdomes: Non-standard roofing structures, technological evolution and distinctiveness in urban environment.
    ,
    in Rudi Stouffs, Sevil Sariyildiz (editors), Computation and Performance – Proceedings of the 31st International Conference on Education and research in Computer Aided Architectural Design in Europe, Delft, The Netherlands, 18-20 September 2013, Volume 2, eCAADe (Education and research in Computer Aided Architectural Design in Europe) and Faculty of Architecture, Delft University of Technology, 2013
    ISBN 78-94-91207-05-1
  3. Andrea Rolando, Alessandro Scandiffio,
    Mobile Applications as Tools for Exploiting Cultural Heritage in the Region between Turin and Milan
    ,
    in International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XL-5/W2, 2013, XXIV International CIPA Symposium, 2-6 September 2013, Strasbourg, France
    ISSN 2194-9034
  4. Andrea Rolando, Tijana Djordjevic,
    Learning from Places: ICTs for EXPO2015 in the Turin-Milan Region
    ,
    in Planum. The Journal of Urbanism, n. 27, vol. 2/2013, NUL - New Urban Languages Conference Proceedings, Milan, 19-21 June 2013
    ISSN 1723-0993
  5. Andrea Rolando, Alessandro Scandiffio,
    Milan-Turin: a Bundle of Infrastructures to Access a Network of Places, Between Cultural Heritage and Landscape
    ,
    in C. Gambardella(a cura di), Heritage Arhitecture Landesign, Le vie dei Mercanti, XI Forum INternazionale di Studi, Aversa-Capri, june 13th-15th, 2013
    ISBN 978-88-6542-290-8
  6. Andrea Rolando, Giovanni Castaldo, Davide Mezzino, Cristiana Oggero, Bogdan Stojanovic,
    Una Smart Region tra Torino e Milano per EXPO 2015: ICTs e riequilibrio territoriale
    ,
    in Planum. The Journal of Urbanism, n. 27, vol. 2/2013, Atti della XVI Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti URBANISTICA PER UNA DIVERSA CRESCITA Aporie dello sviluppo, uscita dalla crisi e progetto del territorio contemporaneo, Napoli 9-10 maggio 2013
    ISSN 1723-0993
  7. Corinna Morandi, Andrea Rolando, Stefano Di Vita,
    ICT: Interfacce tra persone e luoghi
    ,
    in TeMA, Journal of Land Use, Mobility and Environment, nr. 1(2012) 49-62
    ISSN 1970-9889
  8. Andrea Rolando,
    Smart Tourism: cartografie turistiche interattive e dispositivi mobili di comunicazione personale
    ,
    in M. De Carlo, E. Marra (a cura di), Cultura Territorio e Turismo, un'indagine in Lombardia, Guerini Studio, Milano, 2012
    ISBN 978-88-6250-418-8
  9. Andrea Rolando,
    Torino e Milano: territori intermedi e spazi aperti come opportunità di sviluppo per una Smart Region
    ,
    in A. De Magistris e A. Rolando (a cura di), Torino Milano, prospettive territoriali per una cooperazione competitiva, numero monografico di Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino, LXV-3-4 nuova serie, Dicembre 2011
    ISSN 004-7287
  10. Corinna Morandi, Andrea Rolando,
    Ospitalità right budget per “altri” turisti. Il caso di Milano e Expo 2015
    ,
    in E. Marra e E. Ruspini (a cura di), Altri turismi crescono, Milano, Franco Angeli, 2011
    ISBN 978-88-568-44733
  11. Claudio Comi, Domenico D'Uva, Andrea Rolando,
    Modelli e rappresentazione nella Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano
    ,
    in M. Rossi (a cura di), Realtà, simulazione, progetto: il ruolo del modello, atti del seminario al Politecnico di Milano, 16-17 giugno 2011, Rimini, Politecnica - Maggioli, 2011
    ISBN 88-387-60632
  12. Andrea Rolando,
    Global Positioning Systems, Tracking Technologies, Location Based Services: how new technologies affect spatial perception and territorial representations
    ,
    in E. Mandelli (a cura di), Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architettura osservatorio dell'universo, Alinea, Firenze, 2010 pagg. 356-359
    ISBN 978-88-605-55724
  13. Andrea Rolando,
    Fare, sapere e saper fare
    ,
    in G. Massari (a cura di), Scritti in onore di Vittorio Ugo, Officina Edizioni, Roma, 2010 pagg. 169-178
    ISBN 978-88-604-90728
  14. Andrea Rolando,
    Milano e la dimensione macroregionale tra Torino 2011 e Milano 2015. Tempi e luoghi della trasformazione, tra infrastrutture e paesaggio agricolo
    ,
    in P. Bossi, S. Moroni, M. Poli (a cura di), La città e il tempo: interpretazione e azione, Politecnica, Maggioli, Rimini, 2010 pagg. 350-357
    ISBN 978-88387-4436-X
  15. Andrea Rolando,
    Learning from Ruhr: Spunti di riflessione per i Grandi Eventi previsti a Milano (e a Torino)
    ,
    in Territorio, n. 51/2009, pagg. 19-24
    ISSN 1825-8689
  16. Andrea Rolando,
    Sperimentazioni progettuali per piattaforme complesse: spunti per una discussione
    ,
    in Territorio, n. 48/2009, pagg. 51-55
    ISSN 1825-8689
  17. Andrea Rolando (con D. D'Uva, A. Janovitz, P. Piumatti, C. Zanchetta),
    Definition and representation of complex architectural shapes. Experiences in advanced courses at the Faculty of Architecture in Milano
    ,
    in I. Paoletti (editor), Innovative design and construction technologies, Maggioli, Rimini, 2009 pagg. 207-228
    ISBN 978-88-387-4369
  18. Andrea Rolando,
    Forma Geometria Struttura per il disegno dell’architettura, della città e del paesaggio
    ,
    DeAgostini Scuola - Città Studi, Novara, 2008, pagg. 176
    ISBN 978-88-251-7337-6
  19. Andrea Rolando,
    Geometria tra natura e architettura: interpretazioni critiche delle relazioni tra forma e struttura,
    Atti del convegno La geometria tra didattica e ricerca a cura di R. Corazzi e B. Aterini, 17-19 aprile 2008, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Firenze, 2008, pagg. 165-175
    ISBN 978-88-96080-00-9
  20. Andrea Rolando,
    Disegno urbano nella Torino post-industriale: tradizione vs innovazione
    ,
    in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino, LXI-I nuova serie, Settembre 2007, pagg. 88-99
    ISSN 004-7287
  21. Andrea Rolando,
    Torino post olimpica
    ,
    in Città in competizione, a cura di C.Monti e M. R. Ronzoni, Be-Ma, Bologna, 2006 pagg. 256-264
    ISBN 88-7143-271-7
  22. Andrea Rolando,
    La configurazione di un nuovo paesaggio lungo la linea ad alta capacità tra Torino e Milano
    ,
    in A. Pratelli (a cura di), Codici del disegno di progetto, Edizioni Forum, Udine, 2006 pagg. 119-136
    ISBN 88-8420-307-4
  23. Andrea Rolando,
    Schede di lettura e interpretazione dei Siti Olimpici di Torino 2006 per le aree: Lingotto, Corso Tazzoli, Torre Pellice, Pinerolo, Pragelato, Cesana-San Sicario, Sestriere, Spina 2, Spina 3

    nella pubblicazione “Torino 2006, i progetti”, a cura di Franco Mellano e Marco Filippi, Electa, Milano, 2004, pagg. 60-1, 102-3, 140-1, 156-7, 178-9, 194-5, 236-7, 268-9, 298-9, 354-5.
    ISBN 88-370-2482-7 Edizione in Italiano e Inglese
  24. Andrea Rolando,
    Porta Susa: spazi porticati intorno al Grattacielo RAI
    ,
    in Il disegno dei portici a Torino, a cura di D. Coppo e P. Davico, dip. ISET Politecnico di Torino, CELID, Torino, 2001, pagg. 174-181
    ISBN 88-7661-490-7
  25. Andrea Rolando,
    Barocco: intorno a Piazza San Carlo/Baroque around Piazza San Carlo” e “Ville basiliche e castelli intorno all’antica Capitale/Villas, Basilicas and Castles around the Old Capital
    ,
    in: Società Ingegneri e Architetti di Torino (a cura di D. Ferrero, B. Coda, A. Rolando), 26 itinerari di architettura a Torino/26 Architectural Walks in Turin, Torino, SIAT, 2000 e 2003, pagg. 28-35, 60-68, 238; 247; 248; 257; 276;
    ISBN 88-88078-01-0 Edizione in Italiano e Inglese
  26. Andrea Rolando,
    Amsterdam: l’aeroporto di Schiphol, Monaco: l’ex aeroporto di Riem, Rotterdam: l’area del Kop van Zuid

    in F. Mellano (a cura di), La città che cambia, strumenti operativi e gestionali per le trasformazioni urbane in Europa, Torino, Centro Studi della Camera di Commercio, Industria e Artigianato, 2000, pagg. 19-49, 175-193, 229-251
  27. Andrea Rolando,
    Tessuti urbani residui dell'ampliamento secentesco della Città Nova e loro metamorfosi otto-novecentesche
    ,
    in Torino nell’Ottocento e nel Novecento, a cura di Paolo Scarzella, Dip. ISET Politecnico di Torino, CELID, Torino, 1995, pagg. 46-98
    ISBN 88-7661-201-7
css switch: primo :: secondo :: terzo :: terzo